REDDITO D’INCLUSIONE SOCIALE “AGIUDU TORRAU”
AVVISO PUBBLICO R.E.I.S. REDDITO D’INCLUSIONE SOCIALE “AGIUDU TORRAU” L.R. N°18/2016 - D.G.R. N°34/25 DEL 11/08/2021 Annualità 2021 – Attuazione 2022
scadenza presentazione domande: 28.02.2022 alle ore 12.00
Art. 2 - REQUISITI DI ACCESSO AL CONTRIBUTO
Possono accedere al REIS i nuclei familiari, anche unipersonali, comprese le famiglie di fatto conviventi da sei mesi alla data di scadenza del bando, di cui almeno un componente sia residente da un periodo non inferiore di ventiquattro mesi nel territorio della regione. Si prescinde dal requisito della residenza protratta per ventiquattro mesi per gli emigrati di ritorno e per i loro nuclei familiari (L.R. N° 18/2016 art. 3 comma 3 “Requisiti e condizioni di accesso” e ss.mm.ii).
Per accedere al REIS è necessario che il nucleo familiare, come sopra definito, sia in possesso dei seguenti requisiti:
- Valore ISEE ordinario o corrente, fino euro 000;
- un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di euro 000;
- un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE non superiore a una soglia di euro 8.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 12.000, incrementato di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo; i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente con disabilità e di euro 500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o non autosufficienza;
- Gli individui e le famiglie con un ISEE ordinario (non corrente) compreso tra euro 9.360,00 e euro 12.000,00 rientranti nella Priorità 4, oltre il possesso dei requisiti sopra descritti, saranno valutati anche in base al valore ISR (indicatore della situazione reddituale) secondo le fasce indicate nelle Linee guida regionali.
I requisiti sopra menzionati, nonché quelli riportati all'art 5, si riferiscono ai parametri indicati nell’ISEE in corso di validità nel 2022.
È necessario, inoltre, che nessun componente del nucleo:
- possieda autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 600 cc, oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
- possieda navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, comma 1, lgs. 171/2005);
- nel caso in cui si presenti l’ISEE corrente non si prenderà in considerazione il valore ISR