Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati

Pubblicato il 10 febbraio 2021 • Sociale

Si tratta di contributi a fondo perduto concessi per il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati già esistenti alla data di entrata in vigore della L. 13/89 e L. 32/91 ove stabilmente risiedono disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti o non vedenti.

Il contributo può essere concesso per opere da realizzare su parti comuni di un edificio (es. ingresso di un condominio) o immobili o porzioni degli stessi, in esclusiva proprietà o in godimento al disabile (es. all'interno di un appartamento);

Il contributo può essere erogato per: una singola opera (es. realizzazione di una rampa d’accesso) o per un insieme di opere connesse funzionalmente cioè una serie di interventi volti a rimuovere più barriere che impediscano l’accesso ai soggetti non deambulanti (ad esempio: portone di ingresso troppo stretto, rampa di scale).

Al fine dell’ottenimento del contributo gli interessati devono presentare, entro il 1° marzo di ogni anno, istanza in carta resa legale, al Sindaco del Comune di Terralba su apposito modulo reperibile presso l'ufficio amministrativo dei Servizi Territoriali alla Persona, 1° piano palazzo comunale

Scarica la modulistica