BONUS "NIDI GRATIS" 2021
ai sensi della Legge Regionale n.20 del 6/12/2019 e ss.mm.ii., Legge Regionale n.30 del 15/12/2020 e della Deliberazione n.14/18 del 16/04/2021
A V V I S O PRIMO SEMESTRE 2021
La Regione Sardegna con deliberazione n.14/18 del 16/04/2021 ha approvato le linee guida contenenti i criteri per l’individuazione dei destinatari e le modalità di determinazione dei contributi annualità 2021 per sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune o privati non in convenzione misura “Nidi Gratis” (ai sensi dell’art.4, comma 8, lett.a) L.R. n.20/2019 e ss.mm.ii. e dell’art. 7, comma 11 della L.R. n. 30/2020) e si integra con l'intervento già previsto per il "bonus nido" INPS.
REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO
Possono presentare la domanda “Bonus nidi gratis” i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno sei mesi, che abbiano i seguenti requisiti:
siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido, in armonia con quanto previsto per il bonus INPS, per il bambino che compie 3 anni nel corso dell’anno di presentazione della domanda, sarà possibile ricevere il rimborso delle sole mensilità comprese tra il mese di gennaio ed agosto;
aver presentato all’Inps, l’ISEE calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. L’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio. Qualora non venga dichiarato l’ISEE, sarà considerato l’ISEE massimo;
aver presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto. Qualora, per qualsivoglia motivazione, alla data di scadenza dell’Avviso predisposto dai comuni, non fosse possibile per la famiglia attestare l’idoneità e il relativo contributo del Bonus nidi INPS (esempio, in caso di iscrizione dei minori in graduatoria per l’a.e. 20202021 e alla scadenza dell’Avviso non fosse stato ancora possibile aver presentato la domanda Bonus Nidi INPS), il comune riceverà ugualmente la domanda “con riserva” e la inserirà in graduatoria, assegnando il massimale previsto, parametrato allo scaglione ISEE.
SERVIZI AMMISSIBILI
Per servizi ammissibili si intendono l’accesso ai servizi per la prima infanzia: nidi, micronidi, sezioni primavera, nidi domiciliari, nidi aziendali pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni o privati non in convenzione.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di contributo “Bonus nidi gratis”, relativa al primo semestre 2021, deve essere redatta sull’apposito modulo predisposto dal comune e disponibile sul sito internet istituzionale all’indirizzo: www.comune.terralba.or.it, e inoltrata esclusivamente per via telematica entro e non oltre il giorno mercoledì 30 giugno 2021, pena l’esclusione, all’ Ufficio protocollo all’indirizzo protocollo@comune.terralba.or.it o PEC: protocollo.terralba@cert.legalmail.it
La domanda firmata e compilata in tutte le sue parti, da parte del genitore beneficiario del Bonus Nidi INPS, dovrà essere corredata dai seguenti allegati:
Fotocopia del documento d’identità in corso di validità del richiedente;
- Certificazione ISEE in corso di validità (anno 2021), compresa la relativa DSU, calcolata per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare;
- Documento comprovante l’avvenuta presentazione della domanda Bonus Nidi INPS;
- Disposizioni/comunicazioni di pagamento mensile del Bonus INPS asili nido;
- codice IBAN del c/c bancario o postale.
Le domande prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini dell’ammissione alla formazione della graduatoria e pertanto escluse.
Prima di compilare la domanda si invitano le famiglie a leggere attentamente tutte le informazioni contenute nel BANDO PUBBLICO disponibile sul sito internet istituzionale all’indirizzo: www.comune.terralba.or.it
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio amministrativo dei servizi Territoriali alla persona, 1°piano palazzo comunale, via Baccelli n.1, Terralba - recapiti telefonici 0783-853024/36
IL RESPONSABILE DEI SERVIZI TERRITORIALI ALLA PERSONA - Dr. Tiziano Lampis)