Terralba, domenica 16 agosto: Serata di osservazione astronomica "Storie e Miti racchiusi tra le costellazioni del Cielo"

Pubblicato il 11 agosto 2020 • Cultura Via Ferdinando Magellano, 4, 09098 Terralba OR, Italia

Come individuare le costellazioni e gli oggetti più belli della volta celeste?
Quali storie ci racconta il cielo?
In quale direzione bisogna guardare per riconoscere la Stella Polare e quindi trovare il Nord?
 

Partiamo per un viaggio tra le stelle e il tempo.


Il cielo: per gli antichi un palcoscenico dove gli eroi e le loro gesta rivivevano, dove dimoravano animali fantastici, e trovavano posto oggetti antichi e magici.

Mito significa leggenda, storia, e il suo racconto facilita la ricostruzione della mappa del cielo.


Conoscere il cielo e i suoi movimenti, i nomi dei pianeti, delle stelle e delle costellazioni coi loro miti fa parte di un patrimonio naturale, storico e culturale risalente almeno al Paleolitico, quando erano già stati coniati gli asterismi di alcune costellazioni e rappresentate come incisioni sulla pietra di cui troviamo esempi anche nella nostra grande cultura nuragica.


Ciò che proponiamo è un’esperienza, una lezione serale di orientamento astronomico, volta al riconoscimento delle costellazioni, della durata di circa 70 minuti. Le argomentazioni sono trattate in maniera semplice e senza che si debbano avere già conoscenze astronomiche acquisite, pregresse, è quindi un contesto adatto a tutte le fasce di età. L’ osservazione verrà condotta ad occhio nudo. Verranno descritte le stelle e le costellazioni d'estate, chiaramente indicate con un raggio laser verde a norma.

Locandina

Locandina
Allegato formato pdf
Scarica